Riassunto Qualifiche Imola – Nelle libere non aveva incantato, nelle qualifiche si è rifatto con gli interessi. Nel caso in cui qualcuno avesse coltivato dei dubbi, Max Verstappen ha fatto capire alla concorrenza un concetto limpidissimo: quando il gioco si fa serio, io e la mia Red Bull ci siamo. Detto e fatto: primo posto e pole position. Alle sue spalle, due Mc Laren che hanno confermato di voler fare molto sul serio, secondo Oscar Piastri e terzo il vincitore di Miami Lando Norris. Le Ferrari hanno dovuto rimettere nel cassetto l’ambizione di poter partire con il campo pienamente sgombro. Leclerc, quarto nella terza sessione di libere dopo avere messo in fila la concorrenza nelle due precedenti sessioni, ha dovuto accontentarsi del quarto posto, Carlos Sainz del quinto. Giornata da dimenticare o quasi per le Aston Martin con Stroll soltanto tredicesimo e il bicampione del mondo Fernando Alonso addirittura diciannovesimo e in griglia in ultima fila al fianco della Williams di Logan Sargeant. Solo ottavo l’eptatitolato Lewis Hamilton, preceduto da uno Yuki Tsunoda ancora una volta ispiratissimo con la sua Racing Bulls.
Qualifiche Imola Q1
Esteban Ocon prova subito a fare marciare a dovere la sua Alpine e ferma il cronometro a 1.16.645. Lewis Hamilton prova anch’egli a fare il botto ma per lui è solo seconda piazza. A Carlos Sainz con la sua Ferrari va ancora peggio con il quarto, meglio di lui fa il compagno di squadra, il monegasco Charles Leclerc che si prende la temporanea pole in 1.16.463. Norris con la Mc Laren lo scavalca però presto con il tempo di 1.16.194 e , con Perez secondo, Verstappen fa volare la Red Bull al primo posto in 1.16.013 confermando di voler riscattare prove libere opache rispetto ai suoi standard abituali. Piastri, però, non se la dà per inteso e fa galoppare la sua Mc Laren sul tetto del mondo in 1.15.940. Il compagno di squadra Norris rifinisce il tempo della provvisoria pole in 1.15.915. Fioccano errori, il primo lo commette Alonso con la sua Aston Martin facendole assaggiare la ghiaia alla curva del Tamburello, il secondo Leclerc. Nico Hulkenberg prova a stupire con la sua Haas facendo registrare il miglior tempo, Verstappen, però, ci mette l’impronta del campione navigato e blocca il cronometro a 1.15.762 garantendosi così il miglior tempo della Q1. Fuori dalla mischia per la Q2 restano quindi le due Sauber di Valtteri Bottas e Guanyu Zhou, rispettivamente sedicesima e diciottesima, la Williams di Logan Sargeant, ancora una volta sottotono diciassettesima, l’altra Haas di Kevin Magnussen diciannovesima e , clamorosamente, l’Aston Martin di Alonso che chiude ventesimo. La classifica provvisoria vede Verstappen al comando, seguito da Leclerc, dal sorprendente Hulkenberg, poi l’altrettanto sorprendente Tsunoda su Racing Bulls, Norris e Piastri con le due Mc Laren, Sainz con la Ferrari, Gasly con l’Alpine, Ricciardo con l’altra Racing Bulls e Russell con la Mercedes. Alle loro spalle, ancora in gara per la Q2, Ocon con l’altra Alpine, Perez con la seconda Red Bull, Stroll con l’unica Aston Martin rimasta a concorrere per un posto di grido in griglia, Albon con la Williams e, per il rotto della cuffia, il sette volte campione del mondo Hamilton con la Mercedes.
Qualifiche Imola Q2
Russell comincia a girare in 1.16.200, Hamilton vuole assolutamente migliorare l’opaca prova in Q1 e ci prova fermando i cronometri a 1.16.197. Verstappen mantiene il comando delle operazioni con 1.15.986. La Ferrari vuole dimostrare di poter stare davanti a tutta la compagnia e Leclerc detta provvisoriamente legge con 1.15.328. Continua a sorprendere Tsunoda che marcia in 1.15.358 e si assicura il temporaneo secondo posto in griglia. Russell e Hamilton non vogliono essere piantati in asso dalla Q3 e provano a entrarci con il sesto e settimo tempo. Sainz non decolla e staziona al sesto posto, meglio di lui fa Norris che si assicura il provvisorio terzo. Alla fine della seconda sessione , le qualifiche giungono al tramonto per Perez, Ocon, Stroll, Albon e Gasly. Le due Alpine escono di scena come la seconda Aston Martin. Verstappen conferma la sua pole precedendo Leclerc, Tsunoda sempre più stupefacente, Norris, Piastri, Sainz, Hulkenberg, Russell, Hamilton e Ricciardo.
Q3
Verstappen detta ancora legge in 1.14.869, Sainz si assesta al quarto posto, alle spalle del compagno di squadra Leclerc. L’olandese campione del mondo migliora ulteriormente la sua performance stabilendo un 1.14.746 tenendosi alle spalle un indiavolato Piastri e l’altrettanto determinato compagno di squadra Norris. Le Ferrari non migliorano e Max asso pigliatutto porta a casa la pole. Ottimi risultati per Ricciardo e Hulkenberg con il primo assente dalla Q3 da svariato tempo.
LA GRIGLIA DI PARTENZA DELLE QUALIFICHE DEL GRAN PREMIO DELL’EMILIA ROMAGNA IMOLA
PRIMA FILA: Max Verstappen (Red Bull) Oscar Piastri (Mc Laren)
SECONDA FILA: Lando Norris (Mc Laren) Charles Leclerc (Ferrari)
TERZA FILA: Carlos Sainz (Ferrari) George Russell (Mercedes)
QUARTA FILA: Yuki Tsunoda (Racing Bulls) Lewis Hamilton (Mercedes)
QUINTA FILA: Daniel Ricciardo (Racing Bulls) Nico Hulkenberg (Haas)
SESTA FILA: Sergio Perez (Red Bull) Esteban Ocon (Alpine)
SETTIMA FILA: Lance Stroll (Aston Martin) Alex Albon (Williams)
OTTAVA FILA: Pierre Gasly (Alpine) Valtteri Bottas (Sauber)
NONA FILA: Guanyu Zhou (Sauber) Kevin Magnussen (Haas)
DECIMA FILA: Fernando Alonso (Aston Martin) Logan Sargeant (Williams)