F1 News Formula 1 2026
F1 News Formula 1 2026

Formula 1 – Perché il peso minimo sarà un problema nel 2026

Formula 1 – In mezzo a tutte le discussioni sui regolamenti 2026, in particolare sui nuovi motori che hanno causato molte polemiche tra gli addetti ai lavori, il raggiungimento del limite del peso minimo potrebbe causare ai team il più grande grattacapo di tutti. Il peso minimo delle vetture per la nuova era regolamentare della F1 è stato fissato a 768 kg, 32 kg in meno rispetto al limite attuale di 800 kg. Questo risultato è stato ottenuto in gran parte riducendo le dimensioni delle vetture, con un passo massimo ridotto di 200 mm a 3400 mm e una larghezza ridotta da 2000 a 1900 mm. Un ruolo di primo piano sarà giocato anche da Pirelli, incaricata di introdurre pneumatici più stretti. 

La FIA vorrebbe che il peso delle vetture diminuisse ulteriormente per migliorare lo spettacolo, e questo, oltre ai costi, è uno dei motivi per cui l’organo di governo del campionato era intenzionato a esplorare una formula di motore più semplice in futuro.

Ferrari F1 Regolamento 2026
Ferrari Formula 1 Regolamento 2026

Per il 2026, tuttavia, una maggiore dipendenza dall’energia elettrica comporterà anche batterie molto più pesanti. E dato che molti team hanno già faticato nelle stagioni precedenti a rispettare i limiti di peso, il raggiungimento degli obiettivi aggressivi della FIA sarà sicuramente un problema.

Dato che ogni 10 kg di peso aggiuntivo equivale a circa tre decimi al secondo in pista, nel paddock si concorda sul fatto che la capacità di avvicinarsi al limite di peso sarà un importante elemento di differenziazione delle prestazioni all’inizio dell’era 2026. “È stato tirato fuori un numero a caso per quanto riguarda il peso della vettura”, ha detto non senza ironia team principal Red Bull Christian Horner, interpellato da Autosport in merito.

F1 News Red Bull Horner
Formula 1 Red Bull Horner foto di Alessandro Martellotta

“Abbiamo motori che sono significativamente più pesanti e un peso della vettura che è diventato più basso, quindi sarà una sfida enorme per ogni squadra raggiungere questo obiettivo. Risparmiare peso costa una quantità colossale di denaro. La scorsa settimana si è discusso dell’introduzione di pattini in acciaio, che forse giustificherebbero l’aggiunta di cinque chili al peso minimo. Ma è quello che è. È uguale per tutti. Le squadre faranno delle scelte per raggiungere il peso, anche se sarà molto impegnativo”

Il suo omologo della Mercedes, Toto Wolff, ha concordato sul fatto che i tagli di peso aggressivi sono impegnativi, ma ha appoggiato la mossa della FIA di ridurre il peso delle vetture: “Come ha detto Christian, le scelte si fanno come squadra. Quanto tempo sul giro attribuire al peso e alla zavorra? Dove si vuole risparmiare? Se si vuole ridurre il peso, si possono compromettere altre parti delle prestazioni, oppure il contrario. È una sfida. Il motivo per cui lo facciamo è rendere le auto più agili. È un aspetto importante? Penso di sì. Dobbiamo iniziare da qualche parte. Il passo iniziale è difficile, ma è lo stesso per tutti”

Dello stesso parere anche il direttore tecnico di Alpine, David Sanchez, mentre il team principal della Haas, Ayao Komatsu, lo ha definito “un elemento di differenziazione delle prestazioni” e “uno sviluppo molto costoso”. Paul Monaghan, ingegnere capo della Red Bull, ha fornito ulteriori dettagli su come l’ambizioso obiettivo di peso della F1 influirà sulla progettazione delle auto.

“È una sfida enorme portare questa vettura al limite di peso per il 2026, ha detto Monaghan. “Le scelte progettuali che faremo nelle prossime settimane e mesi influenzeranno davvero questo aspetto. I test di omologazione sono diventati un po’ più impegnativi, aggiungendo peso”

Alla domanda di Autosport su quanto il peso del telaio influenzerà il quadro competitivo, Monaghan ha risposto: “L’unico modo per rispondere a questa domanda sarà a marzo del prossimo anno, quando vedremo quanto tutti sono sovrappeso. È una scala relativa. Potremmo essere in sovrappeso di X chili, ma se tutti gli altri sono in sovrappeso di X, non ha importanza, no?”

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport