Il Campionato del di Formula 1 Mondo 2024 si conclude con un colpo di scena da ultimo giro, a pochi giorni dal Natale. La McLaren, dopo 26 anni di attesa, riconquista il titolo costruttori, mentre la Ferrari sfiora l’impresa con una rimonta spettacolare che, purtroppo, non basta a riportare il titolo a Maranello.
La rimonta Ferrari: un’impresa incompiuta
La stagione 2024 della Ferrari si chiude con un bilancio agrodolce. Nonostante i progressi significativi rispetto al 2023, il team italiano non è riuscito a colmare il divario con una McLaren inarrestabile. Charles Leclerc, partendo dalla 19ª posizione, ha messo in scena una gara magistrale ad Abu Dhabi, arrivando fino al podio grazie a una rimonta straordinaria. Al primo giro, era già ottavo, sfruttando il caos iniziale.
Tuttavia, anche una vittoria di Leclerc non avrebbe cambiato l’esito del campionato, con troppi punti da recuperare sulla McLaren. “Abbiamo dato tutto fino all’ultimo metro,” ha commentato il monegasco, “ma non è stato sufficiente.”
McLaren: il ritorno dei papaya
La McLaren è tornata a dominare la Formula 1 con una stagione straordinaria, raddoppiando i punti ottenuti nel 2023. Lando Norris, leader indiscusso del team, ha portato a casa la vittoria decisiva ad Abu Dhabi, dimostrando nervi saldi e una guida impeccabile. “Questo è un trionfo di squadra,” ha dichiarato il britannico, “un risultato che aspettavamo da decenni.”
Il successo della McLaren è merito anche dei motori Mercedes, ancora una volta sinonimo di affidabilità e potenza. Questo risultato segna un nuovo capitolo nella rivalità tra i top team, con un campionato che ha visto Red Bull e Ferrari faticare a mantenere il ritmo.
Red Bull e Mercedes: i grandi assenti dal trono
La stagione 2024 sarà ricordata anche per il declino della Red Bull, che ha lasciato spazio ai rivali. Max Verstappen, pur continuando a impressionare in pista, ha accusato la mancanza di aggiornamenti efficaci, mentre Sergio Pérez potrebbe essere al suo ultimo anno con il team.
Dall’altro lato, Mercedes ha mostrato segnali di ripresa nelle ultime gare, grazie a un Lewis Hamilton in grande forma. Il britannico ha chiuso l’anno con una spettacolare rimonta nell’ultimo giro ad Abu Dhabi, un segnale positivo per il 2025.
Un regolamento che esaspera i limiti
La Formula 1 continua a essere dominata da zone grigie e regolamenti tecnici stringenti. “Chi è bravo a sfruttare i margini vince,” ha sottolineato un ingegnere della McLaren. Questo tema è tornato alla ribalta anche ad Abu Dhabi, con penalità per track limits che hanno influenzato diversi piloti, tra cui Leclerc e Pérez. “Il regolamento è troppo rigido,” ha commentato Verstappen, “ma bisogna rispettarlo finché non cambia.”
Un 2025 tutto da scrivere
Con il capitolo 2024 chiuso, l’attenzione si sposta già sul 2025. Gli equilibri tra i team potrebbero cambiare, con regolamenti più chiari e un maggiore sviluppo tecnico. La Ferrari dovrà capitalizzare sugli ultimi progressi, mentre McLaren, Red Bull e Mercedes continueranno a lottare per il dominio.
Il campionato 2024 ci lascia con una certezza: la Formula 1 è imprevedibile, emozionante e, a volte, crudele. Chi vincerà il prossimo anno? Resta solo da aspettare e vedere
ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CANALE PER SEGUIRE IL PRE CAMPIONATO 2025