F1 – Dopo mesi di attese, rumors e teorie tra addetti ai lavori e appassionati, la Scuderia Ferrari ha deciso di schierare finalmente in Austria un aggiornamento molto atteso: il nuovo fondo Venturi per la SF-25. Questo elemento, tanto discusso quanto determinante, rappresenta una vera e propria svolta tecnica per la monoposto italiana, che finora ha faticato a trovare l’equilibrio perfetto tra prestazioni e gestione gomme.
Il fondo Venturi: perché è così importante?
Nelle monoposto di Formula 1 moderne, il fondo Venturi è uno dei componenti chiave dell’aerodinamica. Grazie alla forma particolare, esso crea un effetto suolo che genera carico aerodinamico senza aumentare troppo la resistenza all’aria, permettendo alla vettura di “incollarsi” meglio all’asfalto. Questo carico è cruciale soprattutto in curve ad alta velocità, dove la stabilità fa la differenza tra un giro competitivo e uno mediocre.
Per la Ferrari SF-25, il problema principale finora è stato proprio questo: il fondo originale non riusciva a garantire una finestra di utilizzo ampia, cioè una capacità di mantenere alte prestazioni anche quando la vettura non restava perfettamente bassa da terra. In parole semplici, il carico aerodinamico si “perdeva” facilmente se la monoposto si alzava un po’ per via delle curve o dei piccoli salti sul circuito.
Perché non abbassare la vettura sempre?
Potrebbe sembrare semplice: basta abbassare la SF-25 e voilà, più carico aerodinamico, no? Non proprio. Abbassare troppo la monoposto porta a un consumo elevato del plank, la striscia di materiale composito sotto la vettura, che ha un limite rigido regolamentare. Se si consuma troppo, si rischia la squalifica, come Ferrari ha già sperimentato a Shanghai. Quindi, c’è sempre un compromesso tra carico aerodinamico e durabilità della vettura.
L’aggiornamento in Austria: cosa cambia?
Il nuovo fondo porta una serie di modifiche progettuali che permettono di aumentare la finestra di utilizzo della vettura, cioè di mantenere più carico aerodinamico anche in condizioni di maggiore altezza da terra. Questo dovrebbe tradursi in una migliore stabilità, una gestione gomme più efficace e tempi sul giro più costanti.
Non si tratta di un semplice upgrade estetico o di dettaglio: è un vero e proprio “arma” per migliorare la competitività della SF-25, soprattutto in un circuito come il Red Bull Ring, dove l’efficienza aerodinamica e la capacità di trazione sono fondamentali.
Le reazioni del team e dei piloti di Ferrari F1
Charles Leclerc, consapevole che la Ferrari F1 sta facendo passi avanti ma senza illusioni, ha abbassato le aspettative: “Questo aggiornamento non farà miracoli, ma è un passo nella giusta direzione.” Una presa di posizione che può essere vista sia come realistica che come una forma di pretattica per gestire pressione e aspettative.
Dal canto suo, il team tecnico di Maranello punta molto su questo nuovo fondo, che affianca altre novità tecniche già introdotte o in arrivo nelle prossime gare, come modifiche alla sospensione posteriore e al sistema frenante.
Le prossime prove libere: il vero banco di prova per Ferrari F1
Le sessioni di prove libere del Gran Premio d’Austria saranno fondamentali per valutare concretamente l’impatto del nuovo fondo. Il confronto con i dati raccolti nelle gare precedenti permetterà agli ingegneri di capire se l’aggiornamento funziona come previsto o se ci sono margini di miglioramento.
Se il fondo Venturi darà davvero quei decimi in più al giro, potrebbe segnare un’inversione di tendenza per Ferrari, che nelle ultime gare ha dovuto inseguire soprattutto Red Bull e Mercedes.
Il nuovo fondo della SF-25 rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo della monoposto. Tuttavia, non è una bacchetta magica: la Formula 1 è uno sport dove la somma di tanti dettagli fa la differenza. Ferrari dovrà continuare a lavorare su tutte le aree della vettura per tornare a competere costantemente ai massimi livelli.
Resta da vedere se questo aggiornamento sarà sufficiente a risollevare le sorti della stagione o se sarà solo un capitolo di una lunga storia di sviluppo. Intanto, tutti gli occhi sono puntati su Spielberg: sarà la pista a dirci se il fondo Venturi è davvero la carta vincente di Maranello.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH