Ferrari F1 disastro Ungheria la Verita' Race Tech 112
Ferrari F1 disastro Ungheria la Verita' Race Tech 112

Ferrari F1 , Disastro in Ungheria 2025! La Verità sul Crollo di Leclerc con la SF-25

La Gara di F1 in Ungheria 2025 ha lasciato l’amaro in bocca ai tifosi della Ferrari SF-25: da una pole position magistrale di Charles Leclerc a un weekend che si è trasformato in una vera e propria tragedia sportiva. Nessun podio, un crollo verticale della performance e un clima teso tra il monegasco e il muretto. Ma cosa è successo davvero alla Ferrari numero 16 nell’ultimo stint?

Scopriamo la verità tecnica e strategica dietro uno dei weekend più discussi della stagione, analizzando tutte le ipotesi sul crollo di prestazioni Ferrari e cosa potrebbe significare per le prossime gare F1 2025.

Ferrari F1 Leclerc
Ferrari F1 Leclerc Foto credits Media Pirelli

Segui tutte le news F1Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 — NOVITÀ TWITCH

Il Weekend: Dalla Pole alla Disfatta

Sabato: magia in qualifica. Charles Leclerc conquista la pole position in Ungheria, dimostrando un passo gara competitivo. Domenica: inizia bene, mantiene la posizione, tiene testa alle McLaren. Ma nel terzo stint, il tracollo: la SF-25 perde improvvisamente competitività, Leclerc viene sorpassato da Russell, finendo giù dal podio.

Il compagno di squadra Lewis Hamilton, partito più indietro, ha faticato ma è riuscito a salvare il salvabile. E allora la domanda è una: cosa ha distrutto le performance della Ferrari SF-25 nell’ultimo stint?

Ipotesi 1: Problema al Plank – Il Fantasma dell’Usura

La teoria più accreditata dagli esperti è legata all’usura del plank, il fondo vettura regolamentato dalla FIA che non può superare il 10% di consumo.

Ferrari, per cercare il massimo carico e guadagnare in qualifica, avrebbe abbassato troppo l’altezza da terra, rischiando l’usura del pattino. Per evitare la squalifica post-gara, avrebbe poi alzato la pressione degli pneumatici hard nell’ultimo stint, sacrificando totalmente il grip e la stabilità.

Team Radio Leclerc
Team Radio Leclerc

Team Radio e Dichiarazioni Contraddittorie

Durante la gara, Leclerc via radio dice: “Mi dovete ascoltare! Così è impossibile fare il podio”. Dopo il GP, insinua che ci fosse una decisione presa senza il suo consenso, forse legata alla pressione degli pneumatici o alla mancata modifica dell’ala anteriore.

Intanto Vasseur, team principal Ferrari, parla genericamente di un “problema al telaio”. Ma cosa vuol dire esattamente?

Ipotesi 2: Problema Meccanico o di Setup?

Un’altra possibilità è un problema alla sospensione posteriore o a un elemento del terzo elemento. Tuttavia, Leclerc non ha mai parlato di problemi di bilanciamento, né ha segnalato anomalie nel comportamento della vettura, come accade di solito in questi casi.

Questo fa pensare che la modifica tecnica fosse pianificata… ma non condivisa con il pilota.

Ipotesi 3: Strategia Estrema per la Qualifica

L’UngaroRing è un tracciato ad altissimo carico aerodinamico, e partire davanti è cruciale. Ferrari avrebbe potuto scegliere un setup molto basso per ottenere prestazione massima sul giro secco, accettando però di dover gestire il degrado del plank in gara.

Tutto questo si collega a:

  • Assetto estremo Ferrari
  • Scelte rischiose in qualifica
  • Gestione compromessa in gara
  • Strategia gomme penalizzante

I Sensori di Altezza e le Decisioni al Box

La SF-25, come tutte le F1 moderne, dispone di sensori laser per misurare l’altezza da terra in tempo reale. Inoltre, potrebbe avere sensori per monitorare i picchi di carico sul pattino, calcolando così quanto viene “grattato” ad ogni giro.

In base a questi dati, Ferrari avrebbe deciso di alzare la pressione delle gomme hard nel finale per evitare un potenziale ritiro per irregolarità tecnica, con l’effetto collaterale di rendere la vettura quasi inguidabile.

Ferrari F1 Pole Leclerc Ungheria
Ferrari F1 Pole Leclerc Ungheria foto credits Media Pirelli

Una Scelta Obbligata o un Grave Errore?

Quello che più preoccupa i tifosi è la sensazione che la Ferrari SF-25 per essere competitiva debba sempre camminare sul filo del rasoio: assetto al limite, rischio plank, compromessi continui.

E ora? A Monza, Zandvoort e nelle prossime gare, vedremo di nuovo un crollo nel terzo stint?

🎥 Guarda la Puntata Completa: Race Tech #112 – La Verità!

👇 Ecco il nostro video completo con tutte le analisi tecniche, gli scenari possibili e le opinioni dei nostri esperti.
🎬 Clicca qui sotto per guardarlo ora!

Segui tutte le news F1  Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – NOVITA’ TWITCH

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport