F1 News Racing Bulls, continua la crisi di Yuki Tsunoda
F1 News Racing Bulls, foto Alessandro Martellotta

F1 News Racing Bulls, quasi il doppio dei punti dello scorso anno, e il futuro?

F1 News – La bisaccia dei punti sarebbe potuta essere più pesante? In termini assoluti sì, In termini relativi, lo è stata per davvero. La Racing Bulls ha archiviato la stagione 2024 ottenendo quasi il doppio dei punti del campionato dell’anno di grazia 2023 quando il suo nome di battesimo era ancora Alpha Tauri. Si accomodino le cifre, ricamate sempre dal terzetto formato da Yuki Tsunoda, Daniel Ricciardo e Liam Lawson. Anno 2023, punti 25, anno 2024, punti 46. Non proprio un raddoppio, ma quasi. Chi ha avuto l’incremento maggiore è stato sicuramente il figlio della terra dei Samurai Yuki Tsunoda, passato dai 17 punti dello scorso anno ai 30 del 2004. Il giochino del raddoppio è però riuscito, finché la Racing Bulls gli ha dato la possiblità di accomodarsi in un suo abitacolo, anche a Daniel Ricciardo che è passato da sei a dodici punti e a Liam Lawson, suo sostituto prima per infortunio alla mano dell’australiano nel 2023, poi per il suo appiedamento nel 2024: da due a quattro punti.

Formula 1 Tsunoda
Formula 1 Tsunoda

Non un’enormità, certo. Ma pur sempre la prova che.la scuderia appoggiata alla Red Bull i suoi progressi li sfa facendo. E questo anche se, dal Gran Premio di Singapore, ha dovuto procedere a una correzione di rotta perché da Ricciardo non aveva avuto quanto chiedeva richiamando in servizio permanente efffetivo Liam che non vedeva l’ora di rientrare. Qualche ingenuità, sicuramente, l’RB l’ha pagata, con Tsunoda che in qualche Gran Premio avrebbe forse potuto concedersi a una guida maggiormente accorta in grado di farlo andare a punti Perchè, lo si dica apertis verbis, il talento abita nella vita del giapponese, ma qualche volta si dimentica di tenergli compagnia durante i Gran Premi facendogli fare incidenti o ritiri anzitempo che gli hanno messo il muso lungo.

Yuki cuore d’oro, visto che ha contribuito a spalara il fango quando l’Emilia era finita sotto l’acqua, si era fatto una promessa alla vigilia del Gran Premio di Abu Dhabi: “spingerò il più possibile per concludere la stagione in modo positivo”. Per avere spinto ha spinto, ma la sua Racing Bulls, di varcare il dodicesimo posto, proprio non ne ha voluto sapere. La ciliegina sulla torta non è arrivata. Ma andranno pur sempre messi in conto ben nove piazzamenti in zona punti in Australia, nel natio paese del Sol Levante, a Miami, in Emilia Romagna, a Monaco, in Gran Bretagna, Ungheria, Brasile e Las Vegas. Punti 30, si diceva, piazzamento numero 13. Lo scorso anno, il nipponico andò a punti soltanto sei volte, ha quindi aggiunto due tacche.

Ricciardo dovette certo fare iconti con un infortunio alla mano lo scorso anno ma, tornato, ottenne nel 2023 solo un settimo posto in Messico. Quest’anno la terra centramericana l’ha potuta vedere dal tubo catodico e non a bordo di una vettura di Formula 1 essendo già stato appiedato in quell’epoca, però ha lasciato l’impronta di punti in Canada, Austria e Belgio. Lawson ottenne nel 2023 soltanto un settimo posto a Singapore in cinque Gran Premi, quest’anno ha invece chiuso la porta del suo mondiale con due noni posti a Austin e in Brasile. Insomma, la freccia è verso l’alto e il team ha voglia di crescere ulteriormente per cercare almeno di scalare un po’ la classifica.

L’immediato futuro ha, per ora, un punto fermo ed è la ripartenza da Tsunoda. Per Lawson si vocifera addirittura di un 2025 in casa Red Bull ad affiancare l’olandese tetracampione del mondo Max Verstappen. Così fosse, in RB si aprirebbe un’opportunità per un volante che finirebbe nelle mani di Isack Hadjar, franco-algerino con buona esperienza in Formula 2 con il team Campos Racing.

Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube

f1 news nuovi redattori
f1 news nuovi redattori
F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport