F1 News – General Motors (GM) ha ufficializzato oggi la creazione di una nuova società, GM Performance Power Units LLC, per sviluppare motori destinati alla Formula 1. Questo passo è parte di una strategia ambiziosa che mira a trasformare l’ingresso pianificato di Cadillac nella massima categoria automobilistica in un team completamente indipendente entro la fine del decennio.
Un nuovo capitolo per Cadillac in Formula 1
Lo scorso novembre, Formula 1 (di proprietà di Liberty Media) ha annunciato un accordo preliminare per accogliere il team supportato da GM e dai partner di TWG Global (già proprietari di Andretti Global) come 11º team sulla griglia nel 2026.
Leadership esperta per GM Performance Power Units LLC
La nuova divisione, guidata da Russ O’Blenes, si concentrerà sullo sviluppo di power unit di ultima generazione. O’Blenes, attuale direttore del GM Motorsports Propulsion and Performance team, vanta una lunga esperienza nel motorsport.
Secondo il presidente di GM, Mark Reuss:
“In F1, dimostreremo le capacità ingegneristiche e tecnologiche di GM su un palcoscenico globale, e Russ è la persona giusta per guidare il team Power Unit che renderà tutto ciò possibile.”
Un’eredità vincente nel motorsport
O’Blenes ha già giocato un ruolo cruciale nello sviluppo dei motori ibridi IMSA Cadillac e Corvette C8.R, entrambi vincitori di numerosi campionati. In un’affermazione recente, O’Blenes ha dichiarato:
“Sono entusiasta di costruire e guidare il team che porterà un motore di F1 costruito in America sulla griglia. Stiamo attualmente espandendo il team e assumendo in tutte le aree del business.”
Sviluppi tecnici e partnership strategiche
Cadillac ha già avviato lo sviluppo e il test di un prototipo, mentre la costruzione di una struttura dedicata è pianificata per il 2026, nelle vicinanze del centro tecnico di GM a Charlotte, North Carolina.
Nel frattempo, il team utilizzerà motori Ferrari fino a quando i motori GM non saranno pronti e omologati.
La squadra avrà inoltre una base operativa a Silverstone, in Inghilterra, consolidando la sua presenza in una delle capitali storiche della Formula 1.
Un futuro americano in Formula 1
Con questa iniziativa, General Motors si unisce al ristretto gruppo di costruttori che sviluppano internamente i propri motori, puntando a un futuro di innovazione e prestazioni nel panorama della Formula 1.
Fonte: Alan Baldwin
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube