F1 news Honda power unit
F1 news Honda power unit Credit newsf1.it

F1 News Aston Martin-Honda: la nuova era post Red Bull

F1 News – Con la fine della lunga collaborazione tra Red Bull e Honda, Aston Martin si prepara a diventare team ufficiale del costruttore giapponese. Andy Cowell, CEO e team principal, spiega come il nuovo status di “works team” cambierà radicalmente l’approccio tecnico del team di Silverstone, tra sviluppo condiviso e sinergie con Adrian Newey.

Dopo l’era Red Bull: Honda riparte con Aston Martin

Dopo sette stagioni di collaborazione con Red Bull (otto includendo Toro Rosso nel 2018), Honda volta pagina. La partnership, formalmente conclusa nel 2021 ma proseguita grazie al congelamento dei motori, si chiuderà definitivamente alla fine del 2025. Da quel momento, Red Bull svilupperà in autonomia i propri propulsori con Ford, mentre Honda si unirà ufficialmente ad Aston Martin come fornitore esclusivo e partner tecnico.

Per la scuderia di Silverstone sarà una svolta epocale: da cliente Mercedes a team ufficiale, con un livello di integrazione tecnica e gestionale mai raggiunto prima. Andy Cowell, ex direttore di Mercedes HPP e oggi al vertice del team, definisce il nuovo rapporto con Honda “liberatorio”.

F1 News Andy Cowell
F1 News Andy Cowell

Cowell: “Da clienti a team ufficiale, cambia tutto”

“È completamente diverso dall’essere un team cliente, dove c’è una sorta di ‘scatola nera’ che non puoi modificare,” spiega Cowell. “Da team ufficiale invece c’è un dialogo aperto con gli ingegneri Honda su tutti i parametri di prestazione. La nostra valuta comune è il tempo sul giro: tutto – peso, consumi, raffreddamento, opportunità aerodinamiche – viene tradotto in decimi.”

Il lavoro congiunto permette di affrontare fin da subito aspetti critici come l’efficienza del sistema ibrido, la distribuzione delle masse e l’integrazione meccanica del motore nel telaio. “Abbiamo una visione condivisa su come ottenere la massima efficienza e su come trasformare i concetti in risultati reali al banco prova,” aggiunge Cowell.

Un nuovo equilibrio tecnico: libertà e sinergia

Cowell sottolinea come il nuovo status liberi gli ingegneri Aston Martin da molti vincoli imposti in passato dal pacchetto Mercedes. “Ora possiamo discutere apertamente la disposizione del motore, del sistema di raffreddamento e della trasmissione. Gli ingegneri Honda sono molto creativi, e il lavoro congiunto di simulazione sta dando risultati eccellenti.”

A conferma del nuovo livello di collaborazione, Aston Martin produrrà internamente il cambio per la monoposto 2026, abbandonando quello fornito da Mercedes. “Abbiamo già testato prototipi sia a Silverstone sia a Sakura, e i dati fluiscono in tempo reale tra i due centri tecnici,” rivela Cowell.

F1 News newey Aston Martin
F1 News Adrian Mewey Aston Martin foto Credit Astron Martin X

L’apporto di Adrian Newey e la fiducia in Honda

Un altro punto di forza è rappresentato da Adrian Newey, che conosce bene Honda dai tempi della Red Bull. “Adrian li rispetta e li capisce. Questo facilita il dialogo e accelera i processi decisionali,” afferma Cowell.

Dopo i successi con Red Bull e le difficoltà del periodo McLaren, Honda si presenta ora con un approccio maturo, tecnico e sistemico. “È un’azienda guidata dall’ingegneria, con la competizione nel DNA. Parlano la nostra stessa lingua tecnica, e questo rende il lavoro quotidiano molto naturale,” conclude Cowell.

La sfida per il 2026 resta enorme, ma Aston Martin-Honda sembra aver gettato basi solide per una partnership vincente. La vera prova, come sempre, arriverà solo in pista.

Analisi finale:
L’accordo tra Aston Martin e Honda rappresenta uno dei passaggi chiave della nuova era 2026 in Formula 1. Il team di Lawrence Stroll, grazie a Cowell e Newey, potrà finalmente progettare una vettura intorno al proprio propulsore, anziché adattarsi a soluzioni esterne. Honda, dal canto suo, punta a replicare il ciclo vincente vissuto con Red Bull, rafforzando la propria immagine globale. Se la sinergia tra Silverstone e Sakura si consoliderà, Aston Martin potrà trasformarsi da outsider a contendente stabile per il podio.

Fonte: autosport.com

Per restare aggiornato sulle ultime notizie, analisi tecniche e approfondimenti sulla Formula 1, visita newsf1.it e iscriviti al nostro canale YouTube NEWSf1IT.
Scopri altri video nella sezione dedicata su newsf1.it/video-formula-1.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport