F1 News- La stagione 2025 di Formula 1 segna un momento di svolta per la BWT Alpine Formula One Team, con Flavio Briatore che ha assunto il pieno controllo come team principal e una serie di cambiamenti nella line-up dei piloti che riflettono la sua strategia audace e controversa. Con una vettura competitiva ma non ancora al livello dei top team, Alpine punta a risalire la china in un anno cruciale, l’ultimo prima dei nuovi regolamenti del 2026. Ecco un’analisi aggiornata, con le ultime notizie sulla squadra.
Flavio Briatore: Il Ritorno del “Re” di Enstone
Flavio Briatore, figura leggendaria e controversa della Formula 1, è tornato al centro della scena come team principal di Alpine dopo le dimissioni a sorpresa di Oliver Oakes, annunciate il 6 maggio 2025. Oakes, che aveva guidato il team per meno di un anno, ha lasciato il ruolo per motivi personali, come confermato da Briatore in un post su Instagram congiunto con Alpine. Briatore ha smentito voci di dissidi interni, definendole “completamente false” e sottolineando il suo rapporto di supporto con Oakes, descrivendolo come “un padre” per l’ex team principal.
Tuttavia, la mossa non ha sorpreso del tutto. Sin dal suo ritorno come Executive Advisor nel maggio 2024, Briatore aveva assunto un ruolo sempre più dominante, e molti vedevano la sua ascesa al vertice come inevitabile. Con un passato glorioso (titoli mondiali con Benetton e Renault) ma macchiato dallo scandalo “Crashgate” del 2008, Briatore porta con sé esperienza, carisma e polemiche. La sua nomina ha diviso l’opinione pubblica: mentre alcuni, come l’ex pilota Felipe Massa, criticano la sua presenza in F1, altri riconoscono la sua capacità di ottenere risultati.
Cambiamenti nei Piloti: Gasly, Doohan e Colapinto
La stagione 2025 di Alpine è stata caratterizzata da una strategia di rotazione dei piloti senza precedenti, orchestrata da Briatore per massimizzare le prestazioni e valutare i talenti in vista del 2026. Ecco la situazione attuale:
Pierre Gasly: Il pilota francese rimane il pilastro del team, confermato fino al 2026. Nonostante un inizio di stagione 2025 deludente, con soli 7 punti in sei gare, Gasly è considerato il leader indiscusso, grazie alla sua esperienza e velocità. La sua stabilità è fondamentale in un team in piena trasformazione.
Jack Doohan: Il rookie australiano, promosso a titolare per il 2025, è stato rimosso dal sedile dopo il Gran Premio di Miami (4 maggio 2025), senza aver conquistato punti in sei gare e due Sprint. La decisione, annunciata il 7 maggio, è stata attribuita alla necessità di risultati immediati in un midfield molto competitivo. Doohan è stato retrocesso a pilota di riserva, ma Briatore ha dichiarato di continuare a sostenerlo, suggerendo che potrebbe avere altre opportunità.
Franco Colapinto: L’argentino, parte della Alpine Academy e precedentemente in prestito da Williams, è stato promosso a pilota titolare a partire dal Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola (18 maggio 2025) per un contratto di cinque gare. La mossa riflette la strategia di Briatore di testare giovani talenti sotto pressione. Colapinto, che aveva già impressionato nei test e in Formula 2, era stato messo sotto contratto con l’intenzione di sostituire Doohan sin dall’inizio dell’anno, secondo alcune fonti. La sua performance sarà cruciale per guadagnarsi un posto nel 2026.
Alpine dispone anche di altri piloti di riserva, come Kush Maini, Paul Aron e Ryo Hirakawa, ma il regolamento F1 consente l’uso di un massimo di quattro piloti per stagione. Con Gasly, Doohan e Colapinto già utilizzati, solo uno di questi potrà eventualmente correre nel 2025.
La A525 e il Contesto Tecnico
La vettura del 2025, A525, è l’ultima a montare il motore Renault, poiché Alpine passerà ai propulsori Mercedes nel 2026, una decisione strategica presa sotto l’influenza di Briatore per migliorare la competitività. Nonostante un design aerodinamico migliorato, supervisionato dal direttore tecnico David Sanchez, il team ha faticato a tenere il passo dei rivali, posizionandosi penultimo nella classifica costruttori dopo sei gare. La livrea, che combina il blu Alpine con il rosa di BWT, è stata ben accolta, ma le prestazioni in pista devono ancora decollare.
Una Strategia alla Briatore: Le sfide dei Piloti
Briatore ha introdotto una filosofia di gestione che ricorda i suoi giorni in Benetton nel 1994, quando alternava piloti per trovare il compagno ideale del leader (all’epoca Michael Schumacher). La rotazione tra Doohan e Colapinto è stata descritta come una sorta di SFIDA in salsa F1, con i giovani piloti messi sotto pressione per dimostrare il loro valore. Briatore non ha nascosto di non aver scelto Doohan, deciso dalla gestione precedente, e la sua strategia sembra mirata a preparare il team per il 2026, quando Alpine punta a essere più competitiva con i nuovi regolamenti e il motore Mercedes.
Reazioni e Prospettive
La nomina di Briatore e i cambiamenti nei piloti hanno generato reazioni contrastanti. L’influencer F1 Tom Bellingham ha definito “disgustosa” la presenza di Briatore in F1, citando il suo coinvolgimento in Crashgate, mentre Ralf Schumacher ha criticato la sua età (75 anni) per un ruolo così operativo. Tuttavia, Briatore ha ancora sostenitori, grazie ai suoi successi passati e alla sua capacità di prendere decisioni rapide.
Per il 2025, Alpine mira a risalire dalla nona posizione in classifica, lottando per punti regolari e, in circuiti favorevoli, per posizioni di vertice nella fascia media. La performance di Colapinto nelle prossime gare sarà cruciale, così come la capacità di Gasly di sfruttare al meglio l’A525. Con Briatore al timone, il team sembra destinato a un approccio aggressivo, ma il rischio di instabilità rimane alto, come sottolineato da alcune analisi.
Insomma il 2025 è un anno di transizione per Alpine, segnato dal ritorno di Flavio Briatore come team principal e da una strategia di rotazione dei piloti che vede Pierre Gasly come costante, Jack Doohan retrocesso e Franco Colapinto sotto i riflettori. Con l’A525 e un team tecnico guidato da David Sanchez, Alpine cerca di costruire le basi per il 2026, ma il presente è fatto di sfide e polemiche. Briatore, con il suo stile deciso, è determinato a lasciare il segno, ma solo il tempo dirà se la sua visione riporterà Alpine ai vertici o alimenterà ulteriori controversie.
Segui tutte le news F1 👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti nessuna novità sulla stagione 2025 di Formula 1 – 🔔NOVITA’ TWITCH