Ferrari si dovrà preparare a un grande cambiamento con l’arrivo di Lewis Hamilton. Questo, secondo il Team Principal Fred Vasseur, sarà fondamentale per migliorare la mentalità della Scuderia e puntare a un titolo mondiale che manca dal 2008. Secondo quanto riportato da Motorsport.com, Vasseur è convinto che l’esperienza del britannico rappresenterà un valore aggiunto per una squadra che ha mostrato segni di ripresa.
Nonostante ciò, la Rossa non è riuscita a conquistare il campionato costruttori 2023, chiudendo 14 punti dietro McLaren. La stagione ha comunque rappresentato la migliore performance della Scuderia dal 2018, con cinque vittorie e 22 podi. Hamilton sostituirà Carlos Sainz accanto a Charles Leclerc, e Vasseur crede che l’approccio del britannico, forgiato da 18 stagioni di successi con McLaren e Mercedes, apporterà un nuovo impulso a un team tradizionalmente più “isolato” nella sua cultura italiana.
“Sono convinto che Lewis arriverà con la sua esperienza, il bagaglio di 18 anni in F1 e alcuni titoli. Questa sarà una vera spinta per mantenere questa mentalità e cercare di migliorare ovunque” ha detto Vasseur. Il francese ha poi aggiunto che l’etica del lavoro di Hamilton sarà decisiva per colmare i sottili margini che separano Ferrari dai suoi principali rivali, Red Bull, Mercedes e McLaren.
Vasseur ha ricordato il passato di Hamilton nelle categorie minori, dove ha già avuto l’occasione di lavorare con lui, sottolineando come il britannico fosse già ossessionato dai dettagli. Questa grande attenzione sarà cruciale per Ferrari, che ha bisogno di affinare ogni aspetto delle sue prestazioni per competere al massimo livello. “Se guardiamo alla media, il delta tra noi e McLaren in qualifica era di pochi centesimi, e siamo davvero a questo punto anche con Red Bull e Mercedes. Parliamo di dettagli“.
Hamilton è consapevole della sfida che lo attende a Maranello, ma si è dichiarato entusiasta. “È uno scenario da sogno per qualsiasi pilota avere un’opportunità come questa”. Il britannico ha però riconosciuto che entrare in un nuovo team richiede tempo per costruire relazioni e adattarsi agli strumenti. Successivamente ha ricordato la sua esperienza con Mercedes nel 2013 come esempio di quanto impegno serva per avere successo in un ambiente nuovo.
Hamilton ha concluso dicendo che la prospettiva è “stimolante ed esaltante”. Il britannico approccerà il 2024 con la stessa determinazione che lo ha caratterizzato per tutta la carriera. Con Hamilton e Leclerc, Ferrari punta a costruire una delle formazioni più forti della griglia e a rompere la maledizione dei campionati.