La Formula 1 si prepara a un cambiamento epocale nel 2026, con l’introduzione di nuove regole tecniche che promettono di rivoluzionare il modo in cui le monoposto affrontano pista e aerodinamica. Tra le novità più discusse, spicca il ritorno al fondo piatto e l’adozione di un’aerodinamica attiva. Ecco tutto quello che devi sapere.
Addio al DRS: Benvenuti X Mode e Z Mode
Dal 2026, il tanto criticato DRS (Drag Reduction System) verrà completamente eliminato, sostituito da due nuove modalità: X Mode e Z Mode.
- X Mode: Introduce flap mobili sia sull’ala anteriore che posteriore, consentendo un controllo più preciso della resistenza aerodinamica durante i rettilinei. Questo sistema promette di migliorare l’efficienza senza sacrificare il fair play in pista.
- Z Mode: Ottimizza il carico aerodinamico in frenata e in curva, garantendo una maggiore stabilità e grip nei punti critici del circuito.
Questi nuovi strumenti puntano a sostituire il DRS con soluzioni più integrate e meno artificiose, migliorando l’esperienza di guida e la competizione in gara.
Fondo Piatto: Un Salto nel Passato con un Occhio al Futuro
Il fondo piatto torna protagonista, segnando un netto distacco dall’attuale design a effetto Venturi. Questo cambiamento mira a ridurre la deportanza del 30% e a limitare il drag del 55%, rendendo le vetture più lente ma anche più efficienti.
A differenza del fondo Venturi, il fondo piatto:
- È più semplice e meno costoso da sviluppare.
- Permette un flusso d’aria più regolare sotto la vettura, riducendo i vortici.
- Cambia completamente il modo in cui le squadre gestiscono il flusso d’aria laterale e posteriore.
Questa scelta è accompagnata da copricerchi senza scanalature e nuovi profili aerodinamici delle pance laterali, che abbandonano il design a scivolo per uno stile più neutrale.
Power Unit 50-50: Elettrico ed Endotermico in Perfetto Equilibrio
Dal punto di vista della propulsione, le nuove regole prevedono un bilanciamento al 50% tra motore endotermico ed elettrico. Questo cambio è volto a rendere la Formula 1 più sostenibile senza sacrificare le prestazioni. Tuttavia, questa scelta solleva alcune preoccupazioni:
- Potenza ridotta del motore endotermico, con maggior dipendenza dalla parte elettrica.
- Introduzione del famigerato Override Mode, un boost elettrico progettato per agevolare i sorpassi e migliorare lo spettacolo.
La Sfida per le Squadre
Le squadre dovranno affrontare una nuova sfida tecnica, trovando il modo di massimizzare l’efficienza aerodinamica senza sacrificare troppo la deportanza. Alcuni team, come Ferrari e Red Bull, stanno già lavorando su soluzioni innovative per adattarsi a queste regole.
🔴 F1 Regolamento 2026 Svelata la Revisione Rivoluzione Tecnica! Effe1 Garage 268
Il regolamento del 2026 rappresenta una svolta radicale per la Formula 1, con l’obiettivo di rendere le gare più equilibrate e sostenibili. Tuttavia, il ritorno al fondo piatto e l’introduzione dell’aerodinamica attiva potrebbero segnare una nuova era di competizione. Riusciranno i team a sfruttare al massimo queste novità? Solo il tempo lo dirà.
Se vuoi approfondire questi temi e scoprire come le squadre si stanno preparando, seguici per ulteriori aggiornamenti! sul sito e sul canale youtube