F1 – Il vero Mondiale della Ferrari potrebbe iniziare ora. Dopo un inizio di stagione altalenante, il GP d’Austria 2025 ha segnato un punto di svolta: la SF-25 ha finalmente ricevuto il tanto atteso nuovo fondo.
Leclerc 2°, ma con mezzo secondo di gap: è solo l’inizio
Il secondo posto di Charles Leclerc nelle qualifiche al Red Bull Ring, seppur con mezzo secondo di distacco dalla vetta, rappresenta molto più di un buon risultato: è il primo segnale tangibile dell’efficacia del nuovo pacchetto tecnico introdotto dalla Scuderia.
Il fondo era il vero problema, non la sospensione !
Per mesi si è parlato della sospensione posteriore come nodo centrale, ma oggi è chiaro: i problemi principali derivavano da un fondo aerodinamico inefficace. Lo confermano anche le parole di Lewis Hamilton, che ha esaltato il lavoro del team:
“Questo fondo lo volevo da tempo. Ci ha aiutati tantissimo. Grazie Maranello!” Fonte intervista Formula Passion
Il nuovo fondo non è un aggiornamento minore, né un componente “di passaggio”. È un cambio di filosofia progettuale, il cuore dell’evoluzione SF-25, capace di rilanciare le ambizioni iridate della Ferrari.
Ferrari non è tornata indietro, come spesso accade dopo grossi update
Un dettaglio fondamentale: quando i team portano aggiornamenti strutturali, spesso servono diverse gare per adattarsi. Ma non stavolta. Ferrari ha mostrato segnali di crescita immediati. Nonostante Leclerc non abbia girato nelle FP1 e Hamilton abbia avuto noie al cambio, la SF-25 ha comunque iniziato a comportarsi meglio in pista.
La McLaren insegna: capire il fondo cambia tutto
È lo stesso percorso seguito da McLaren nel 2023: partiti malissimo, hanno svoltato col nuovo fondo portato a Miami. Non servono rivoluzioni ogni weekend, ma comprendere a fondo (è il caso di dirlo) il comportamento della vettura.
“Questo è il pacchetto della vita”, si dice nel paddock.
E se il distacco resta, va detto: capire come sfruttare il nuovo fondo significa ottimizzare anche le sospensioni, i carichi aerodinamici e l’uso delle gomme.
Da oggi, il Mondiale Ferrari può davvero iniziare
Il nuovo fondo ha cambiato anche il diffusore e, con esso, il bilanciamento generale della monoposto. È un upgrade strutturale, non una semplice modifica. E i risultati si stanno vedendo subito, senza il tipico “passo indietro” post-aggiornamento.
La sensazione è che da questo GP in poi, la Ferrari possa finalmente competere con continuità. Se il trend sarà confermato anche in gara, la SF-25 potrebbe rientrare nella lotta iridata.