Formula 1 Wind tunnell Ferrari Red Bull Mercedes
Formula 1 Wind tunnell Ferrari Red Bull Mercedes

F1 Ferrari : “Alcuni Team Pronti a Sacrificare il 2025 per Dominare nel 2026”

Il team principal della Ferrari F1, Fred Vasseur, ha recentemente rivelato una strategia che potrebbe essere decisiva nella Formula 1 dei prossimi anni: alcune scuderie potrebbero sacrificare le prestazioni del 2025 per accumulare più tempo in galleria del vento in vista della rivoluzione regolamentare del 2026. Fonte Autosport.com Jonathan Noble

Secondo Vasseur, le restrizioni sui test aerodinamici (ATR) potrebbero rappresentare un vero e proprio “game-changer”, incentivando squadre non in lotta per il titolo a puntare tutto sul futuro, sfruttando un vantaggio strategico per il cambio delle normative.

La Formula 1 sta per affrontare un’importante trasformazione, con l’introduzione di nuovi motori ibridi e regolamenti aerodinamici avanzati a partire dal 2026. Con una simile transizione all’orizzonte, molte squadre stanno evitando modifiche significative per il 2025, temendo che un impegno eccessivo possa ridurre le risorse disponibili per lo sviluppo delle monoposto di nuova generazione.

Il Vantaggio del Tempo in Galleria del Vento per il 2026

Secondo Vasseur, alcune scuderie potrebbero arrivare al punto di “trascurare” la stagione 2025, sacrificando le prestazioni immediate per beneficiare del tempo extra in galleria del vento nel lungo periodo. Nella Formula 1, il sistema ATR assegna un tempo limitato in galleria del vento basato sulla posizione nel campionato costruttori, con una scala mobile: il team in testa ha diritto solo al 70% del tempo standard, mentre quello in ultima posizione può arrivare fino al 115%. Questo sistema, suddiviso in due periodi annuali, consente alle squadre di sfruttare vantaggi aerodinamici strategici per massimizzare il potenziale delle nuove vetture.

Le squadre potrebbero quindi optare per una strategia mirata a ottenere più tempo in galleria, arrivando volutamente nelle posizioni più basse a metà stagione. Così facendo, potrebbero incrementare le possibilità di miglioramento aerodinamico per il 2026, anno in cui il regolamento renderà cruciale ogni dettaglio di progettazione.

Questa scelta potrebbe costituire un fattore decisivo nella lotta futura per il titolo, poiché mentre i team più forti saranno divisi tra gli sviluppi per il 2025 e il 2026, le squadre che puntano tutto sul nuovo regolamento avranno un netto vantaggio, concentrando il tempo e le risorse per creare una vettura competitiva fin da subito.

Conclusione
Per la Ferrari F1 e le altre squadre in Formula 1, l’adozione di una strategia basata su tempo in galleria del vento e sviluppo aerodinamico potrebbe determinare il successo nella nuova era della Formula 1. Come sottolineato da Vasseur, chi saprà sacrificare il presente per puntare sul futuro potrebbe ottenere un grande vantaggio, trasformando l’opportunità concessa dal sistema ATR in un vero “game-changer”.

F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport