L’arrivo di Hamilton e il ritorno della Ferrari F1 a lottare per il titolo fino all’ultima gara della stagione passata hanno riacceso la passione dei tifosi. Le immagini dello shakedown di Fiorano parlano chiaro: una folla in delirio ha accolto il nuovo pilota, abituato a scenari ben diversi con la Mercedes. Ma nonostante l’entusiasmo, il team principal Frédéric Vasseur invita alla prudenza.
Ferrari F1 Vasseur: “Dobbiamo restare concentrati, non basta l’entusiasmo”
Intervistato durante l’evento, Vasseur ha chiarito la sua posizione: ( Intervista tratta da Formulapassion.it )
“Era già capitato in passato che tutti fossero pieni di aspettative, entusiasmo e passione. Penso che sia una delle caratteristiche della squadra e del Paese, e la prendo come una cosa positiva. Avevamo migliaia di persone che ci guardavano e onestamente questo spinge la squadra. Ora, con l’esperienza dei primi due anni, so che dobbiamo calmare un po’ le aspettative. Non è perché abbiamo migliaia di fan allo shakedown che saremo campioni del mondo. Se vuoi vincere le gare, devi avere una buona macchina e migliorare ogni singola gara”.
Vasseur ha sottolineato che la Ferrari ha dimostrato di saper reagire nei momenti difficili, come accaduto nella scorsa stagione tra giugno e luglio, quando il team ha saputo cambiare approccio e trovare la giusta direzione. Tuttavia, per puntare al titolo mondiale sarà necessario migliorare costantemente ogni singolo aspetto della vettura e della gestione operativa.
Chi sarà il favorito per il Mondiale 2025?
Vasseur non si sbilancia sui favoriti del prossimo Mondiale, ma evidenzia la crescita della Ferrari e della McLaren, con cui la Rossa ha lottato fino all’ultima curva della stagione passata.
“Penso che ci sarà continuità con l’anno scorso. Dobbiamo spingere per continuare a sviluppare la macchina e migliorare ogni singolo aspetto della prestazione e in ogni singolo reparto. La competizione è sempre più serrata, si parla sempre di dettagli. Quando apportiamo un aggiornamento ora, si tratta di pochi punti di downforce”.
Il team di Maranello ha fatto un passo avanti nella galleria del vento, e secondo Vasseur, il miglioramento della monoposto dipenderà non solo dall’ottimizzazione della vettura, ma anche dall’evoluzione degli strumenti e delle infrastrutture a disposizione della Scuderia.
Hamilton in Ferrari: la chiave per l’ottavo titolo?
Con il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari, il britannico potrebbe avere l’occasione di superare Michael Schumacher e diventare il pilota con il maggior numero di titoli mondiali nella storia della Formula 1. La SF-25 rappresenta una grande opportunità, ma il percorso sarà lungo e tortuoso.
La Ferrari riuscirà a riportare il titolo a Maranello dopo anni di attesa? I tifosi ci credono, ma la pista darà il verdetto finale.