F1 News – Il futuro delle ali flessibili è al centro del dibattito tecnico in Formula 1. Durante l’ultima riunione della F1 Commission, i team hanno discusso con la FIA le implicazioni di questa innovazione aerodinamica, che ha segnato profondamente la stagione 2024.
McLaren Pioniera delle Ali Flessibili
Il primo team a sfruttare questa tecnologia è stato McLaren, che ha introdotto un’ala anteriore capace di piegarsi sotto carico, restando comunque conforme ai test di carico della Federazione. L’elasticità aerodinamica si è poi estesa anche all’ala posteriore, con il concetto applicato durante il GP di Baku.
Pressioni della Red Bull e Intervento della FIA
La situazione ha acceso le polemiche, con Red Bull che ha chiesto alla FIA di vietare queste soluzioni. Le proteste si sono intensificate quando anche Mercedes è stata accusata di adottare lo stesso principio. La FIA ha risposto vietando l’uso di queste appendici posteriori, generando una divisione tra i team.
Due Fazioni in Conflitto
Secondo Auto, Motor und Sport, il paddock si è spaccato in due fazioni:
- Gli integralisti, guidati dalla Red Bull, vogliono test di carico più severi e vietare qualsiasi flessione delle ali.
- I moderati, invece, preferiscono congelare la situazione attuale per contenere i costi.
Una decisione definitiva sui nuovi parametri di test è attesa entro gennaio.
Le Conseguenze per i Team
Il giornalista Michael Schmidt ha sottolineato l’impatto di una regolamentazione più severa:
“McLaren sarebbe il team più penalizzato, ma anche Mercedes, Ferrari, Haas e Alpine subirebbero delle perdite. Red Bull, al contrario, ne trarrebbe vantaggio.”
Conclusioni
La questione delle ali flessibili potrebbe ridisegnare gli equilibri tecnici in F1. Riuscirà la FIA a trovare una soluzione che soddisfi tutti i team? Il verdetto è atteso con grande interesse.
Segui gli sviluppi di questa sfida tecnica che potrebbe cambiare il volto della Formula 1!