F1 News – Marc Priestley, ex meccanico della McLaren F1, lancia un avvertimento alla Aston Martin: l’arrivo di Adrian Newey non è la soluzione miracolosa per risolvere le loro attuali difficoltà tecniche. Nonostante l’annuncio sensazionale di settembre 2024, in cui la scuderia britannica ha confermato che Newey assumerà il ruolo di Managing Technical Partner entro fine anno, Priestley invita a moderare le aspettative.
Un uomo non fa il team
Parlando con Casino Uden Rofus, Priestley ha dichiarato:
“Adrian Newey è un ingegnere fantastico, ma un singolo individuo non garantisce il successo nello sviluppo di una nuova vettura di F1.“
L’ex meccanico ha poi sottolineato come Aston Martin, nonostante i nuovi stabilimenti di ultima generazione, debba ancora dimostrare di saper progettare e sviluppare una vettura competitiva per tutta la stagione.
Il passato recente di Aston Martin
Il team, conosciuto come Racing Point nel 2020, ha mostrato momenti di brillantezza conquistando il quarto posto nel campionato costruttori e una vittoria a Sakhir. Tuttavia, il problema resta il calo di performance durante lo sviluppo della stagione.
Nel 2023, l’arrivo di Fernando Alonso ha dato un impulso significativo. Aston Martin ha iniziato come seconda forza dietro Red Bull, ottenendo sei podi in otto gare. Ma anche questa volta, la squadra non è riuscita a mantenere il ritmo:
- Podio sfiorato a Monaco: Un errore strategico in condizioni mutevoli ha impedito ad Alonso di vincere.
- Problemi di sviluppo: Il team ha continuato a lottare con la crescita della vettura nel corso dell’anno.
Il problema della galleria del vento
Alonso stesso ha indicato un limite strutturale: l’uso della galleria del vento della Mercedes, che ha posto restrizioni nel miglioramento aerodinamico.
“È difficile capire l’interno dell’auto e risolvere i problemi legati al nostro utilizzo del tunnel Mercedes, un problema che anche la stessa Mercedes ha affrontato l’anno scorso.“
Newey è davvero la soluzione?
Sebbene Adrian Newey sia uno dei più grandi ingegneri della storia della Formula 1, il successo non dipende solo da lui. Aston Martin dovrà rafforzare il proprio team tecnico e migliorare la sinergia tra progettazione e sviluppo per competere stabilmente ai massimi livelli.
Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube